Problematiche e
campi di applicazioneEdifici interrati e/o seminterrati
d’epoca storica, realizzati in mattoni o inerti
Un progetto
di restauro e risanamento conservativo, o comunque di ristrutturazione edilizia,
di un edificio d’epoca che presenta problemi di umidità e di infiltrazioni
d’acqua da murature contro-terra che delimitano vani scantinati interrati
e/o seminterrati, si formula su tre ben precisi compiti:
- sigillare ed annullare le infiltrazioni d’acqua, operando dall’interno
verso l’esterno, realizzando una barriera verticale continua ed estesa
a mezzo di una miscela di resine poliuretaniche idroespansive;
- bloccare la risalita capillare alla base della muratura, creando
una barriera orizzontale continua ai silossani;
- rimuovere gli intonaci ammalorati, liberando le sottostanti murature,
al fine di favorire l’evaporazione dell’acqua e la fuoriuscita dei sali
sotto forma di cristalli ivi disciolti.
Fasi esecutive e regole
di intervento per la creazione della barriera verticaleL’intervento
di deumidificazione Rossi Risanamenti, è caratterizzato da cinque aspetti
fondamentali, quali:
- Esecuzione, mediante trapano elettro-pneumatico a roto-percussione
a basse vibrazioni, di fori passanti di diametro mm.18 ÷ 20, eseguiti
in orizzontale, con un interasse tra i fori (sia sulla linea che tra
le linee) di circa 40 ÷ 50cm.;
- Iniezione effettuata mediante attrezzatura composta da un gruppo
di pompaggio, munito di manometri per mantenere costante la pressione
che varia da 20 a 80 bar , secondo la natura del terreno circostante
la muratura. Per l’iniezione, si impiegheranno cannule di opportuna
lunghezza e packers con apposito attacco in testa per il collegamento
d’iniezione alla resina poliuretanica idroreattiva;
- Impiego di formulati atossici idroreattivi (resine poliuretaniche);
- Mancanza di sollecitazioni capaci di provocare danni irreversibili
alla struttura muraria portante;
- Certezza chimico-fisica sulla stabilità di reticolazione nel tempo
del formulato impiegato.
La pressione: I manometri disposti sulle apparecchiature
di iniezione, segnalano eventuali cavità presenti all’interno dei terreni
che circondano i paramenti murari, consentendo di effettuare le opportune
variazioni per il controllo della diffusione dei formulati liquidi. Un aumento
improvviso di pressione è indizio di una certa resistenza alla penetrazione
della miscela, dovuta ad un materiale troppo compatto; un incremento costante
indica l’approssimarsi della fine del trattamento; la caduta improvvisa
dei valori avverte l’operatore della presenza di cavità e discontinuità,
con una dispersione verso parti molto permeabili, a discapito della propagazione
lungo il terreno.
Le caratteristiche delle resine idroreattive:
la resina poliuretanica è monocomponente, in quanto reattiva all’acqua con
formazione di schiuma. Con tale resina è possibile arrestare l’acqua fino
a 500 mc/ora di portata. La resina si espande liberamente con il solo 3%
di acqua, ed il volume finale è 35 ÷ 40 volte superiore a quello iniziale;
tuttavia il volume di resina rigonfiata è da considerarsi in sostanza compreso
tra 6 e 15 volte il volume iniziale di resina iniettata.
Lavori di finitura sulle pareti trattate

A
completamento della realizzazione della barriera verticale effettuata, necessitano
almeno quattro fasi di finitura, che devono susseguirsi rigorosamente in
un ordine ben definito, ossia:
- chiusura dei fori utilizzati per l’iniezione del formulato;
- scrostatura degli intonaci ammalorati;
- pulitura e desalinizzazione dei paramenti murari;
- ripristino degli intonaci.
La deumidificazione completa della struttura contro-terra, avviene in tempi
molto lunghi : come ordine di grandezza possiamo considerare e stimare un
centimetro di spessore al mese. Anche con una buona ventilazione, un’insolazione
quasi continua e su spessori non elevati, il tempo necessario a smaltire
l’umidità residua può risultare di diversi mesi e durante questo periodo
è auspicabile (per una buona riuscita dell’intervento) che sui paramenti
murari compaiano efflorescenze saline (dette “di spurgo”), veicolate dall’acqua
che migra dal centro verso la periferia della parete.
Vantaggi del procedimento "Rossi risanamenti"
Il procedimento adotta una tecnica di iniezione particolare, tecnologica
ed innovativa, in grado di risolvere definitivamente il problema della risalita
capillare dell’umidità, della conseguente risalita salina e delle consequenziali
efflorescenze, del degrado dei leganti e dei materiali da costruzione, indirizzandosi
verso l’effettivo consolidamento delle malte leganti gli stessi laterizi.
Inoltre, il procedimento
Rossi Risanamenti è idoneo
a risolvere il problema della risalita capillare senza creare disagi abitativi
all’utenza e senza creare danni irreversibili, poiché, a trattamento eseguito
e dopo aver ricostituito lo strato di intonaco, ove serva, non rimane traccia
alcuna, non permangono aloni e macchie, non si crea polvere nell’ambiente,
non si creano odori né vapori tossici (il soluto è atossico ed il solvente
è l’acqua) dannosi per gli esseri umani, non provoca danneggiamenti a intonaci,
pavimenti, stoffe, affreschi, stucchi e decori, ornamenti in marmo, arredamenti;
è eseguibile in qualsiasi stagione dell’anno; non richiede alcuna opera
di manutenzione nel tempo e non è soggetto ad alcun rischio di sradicamento
accidentale; nel caso di interventi su opere storiche e monumentali, si
opera nel completo rispetto dei vincoli imposti dal Ministero dei Beni Culturali
e dalle Sopraintendenze delle Belle Arti, poiché è nulla qualsiasi azione
degradante nei confronti dei supporti materici.
Voce di capitolato
“Fornitura con posa in opera, a mezzo di iniezione
con pompa a bassa pressione, di miscele di resine idroreattive poliuretaniche
speciali, per il trattamento di risanamento delle murature contro-terra,
allo scopo di eliminare l’infiltrazione e percolazione d’acqua dai manufatti
edilizi interrati e/o a diretto contatto con il terreno circostante.
Esecuzione di una maglia di foratura, con la realizzazione di fori passanti
(per tutto lo spessore della muratura), di diametro nominale pari a 18 ÷
20 mm., eseguiti con interasse di 40 ÷ 50 cm. sulla linea e tra le linee,
per tutta la superficie del manufatto edilizio a stretto contatto con il
terreno circostante.
Dovrà seguire la chiusura dei fori con l’impiego
di malte o resine a basso modulo elastico, nonché la scrostatura degli intonaci
ammalorati, la pulizia e desalinizzazione dei paramenti murari, la realizzazione
di idonei intonaci deumidificanti macroporosi aeranti.
Inoltre, a
complemento, si raccomanda l’esecuzione di una barriera orizzontale continua
ai silossani, realizzata al fine di evitare la risalita capillare dell’umidità,
alla base delle murature. Interventi su muratura spessore minimo cm. 15.
Mq. della muratura ……………………………………………………………………………………....………… ……………………..€/mq.”
Assistenza operativa
Il processo di deumidificazione e risanamento murale, verrà eseguito solo
da personale altamente specializzato, impiegando idonee strumentazioni e
materiale tecnologicamente performante.
Inoltre, si è in grado di
determinare e monitorare l’esatto evolversi del grado di umidità, utilizzando
strumenti speciali, quali la camera termografica ad infrarossi e l’umidimetro.
A richiesta, vengono eseguiti sopralluoghi gratuiti e redatti preventivi
di spesa non impegnativi, completi di modalità economiche e tecnico-operative,
mirati ad ogni singolo caso di intervento.
Inoltre, la Ditta è in
grado di fornire qualsiasi supporto tecnico ed amministrativo, collaborando
con uno Studio di Ingegneria, che potrà seguire il cliente in ogni fase
del processo, sia preventivamente, sia durante che post-intervento.
Assicurazioni e garanzie
Gli interventi di deumidificazione e risanamento eseguiti dalla
Rossi Risanamenti Carpe Diem s.a.s., sono coperti da Polizza Assicurativa
R.C. postuma anche per danni a terzi, riconducibili a responsabilità della
Ditta, a seguito di rotture accidentali, durante il corso dei lavori , ivi
inclusa l’errata esecuzione dei lavori.
La Ditta garantisce la realizzazione
delle opere secondo la migliore tecnica di applicazione, nell’osservanza
di leggi e regolamenti in vigore.